• Lun – Gio: 8:30 – 17:30 | Ven: 8:30 – 16:30
  • +39 02 98249106
  • Archives for Servizi C.I.A.M.

    climatizzatori daikin

    Impianti di climatizzazione Daikin: prestazioni, design e affidabilità

    I sistemi di climatizzazione Daikin sono considerati tra i migliori oggi reperibili sul mercato, in quanto corrispondono ad elevate doti di affidabilità tecnica e potenza, senza mai tralasciare l’aspetto del design.

    I principali pregi degli impianti Daikin sono l’efficienza energetica, la tecnologia sofisticata e innovativa, le performance sempre ottime a fronte di consumi limitati e di una climatizzazione fluida e naturale, senza sbalzi di temperatura dannosi e fastidiosi.

    Specializzata nella progettazione di impianti termoidraulici a Milano e nell’installazione di sistemi di condizionamento e riscaldamento, la nostra azienda propone spesso gli impianti Daikin sia negli ambienti residenziali, sia presso uffici, palazzine e strutture ricettive.

    Scegliere un dispositivo Daikin come impianto unico

    La potenza dei climatizzatori Daikin permette in molte situazioni di evitare la presenza di ulteriori impianti e di utilizzare il dispositivo come unico sistema di raffrescamento e riscaldamento.

    Le caratteristiche tecniche sono tali da permettere un notevole risparmio energetico, inoltre il marchio utilizza da sempre tecnologie e materiali che garantiscono un impatto ambientale ridotto al minimo e un’emissione inquinante quasi nulla. La diffusione del calore o dell’aria fresca avviene con leggerezza e continuità, evitando quindi di diffondere nell’aria polveri e sostanze allergeniche.

    Sistemi di climatizzazione Daikin con azione deumidificante

    I condizionatori progettati da Daikin presentano funzioni innovative per la deumidificazione, oltre ad una modalità apposita per regolare automaticamente l’apparecchio durante le ore notturne. Questo sistema consente di liberare l’aria dall’umidità soprattutto durante la notte, quando l’esigenza della climatizzazione è inferiore mentre, al contrario, può essere più alto, appunto, il livello di umidità.

    La gestione totalmente automatizzata di queste funzioni evita di intervenire ogni volta per regolare il climatizzatore, e di godere di un ambiente piacevole e salutare, privo di agenti patogeni e allergeni. La deumidificazione e purificazione dell’aria è una tecnologia di cui sono ormai dotati quasi tutti gli apparecchi Daikin di produzione più recente.

    Gli impianti Daikin possono essere realizzati nelle versioni monosplit e multisplit, adatti a climatizzare anche più locali nello stesso tempo. Grazie al design molto curato, consentono l’installazione anche negli ambienti più eleganti, ville residenziali, uffici di prestigio, hotel, e sono perfetti da lasciare in vista.

    Read more
    impianto antincendio idrico

    Impianto antincendio idrico: dalla progettazione all’installazione

    Un impianto antincendio idrico, per essere affidabile, deve essere progettato con attenzione, perché possa corrispondere perfettamente alle esigenze di sicurezza dell’ambiente di destinazione.

    È possibile progettare impianti antincendio ad acqua con una rete di idranti, a getti pieni o nebulizzati, automatici, con rete sprinklers e così via. Prima di tutto, occorre effettuare uno studio approfondito del livello di rischio di incendio, per poi procedere di conseguenza.

    Nata nel 1976, la nostra azienda proviene da una lunga esperienza nell’ambito della progettazione di impianti termoidraulici a Milano, e si offre come partner di riferimento per la realizzazione di sistemi antincendio personalizzati.

    I nostri tecnici sono a disposizione per effettuare sopralluoghi accurati e stabilire quale possa essere la soluzione antincendio ideale. Gli impianti antincendio ad acqua costituiscono uno degli elementi più i importanti in un sistema di protezione, in quanto consentono il rapido confinamento, e spegnimento, delle fiamme.

    Come si realizza un impianto antincendio idrico

    L’impianto antincendio ad acqua è concepito con l’intento di orientare i getti verso le zone in cui la probabilità di sviluppo di fiamme è maggiore. Questo significa che la rete di tubature deve essere progettata in modo che parta dall’allacciamento alla fornitura idrica dirigendosi verso i vari dispositivi di erogazione.

    È importante che, in caso di necessità, vengano rifornite immediatamente di acqua anche le zone più lontane e che l’erogazione sia sempre garantita. Per questo, oltre a progettare con attenzione la rete di tubature, nel caso in cui la portata della fornitura idrica non fosse sufficiente, occorre predisporre una centrale con una pompa e un serbatoio idonei.

    Consulenze e progetti su misura per sistemi antincendio ad acqua

    Siamo a disposizione per fornire tutti i dettagli relativi ad un progetto di realizzazione e installazione di un impianto antincendio idrico per ambienti residenziali, aziende, uffici e strutture alberghiere.

    Partendo da uno studio attento dell’edificio e da un sopralluogo effettuato da tecnici qualificati, procediamo alla creazione di progetti realizzati sulle specifiche esigenze e sul livello di rischio di incendio evidenziato dalle nostre ricerche.

    Read more

    Detrazioni e conto termico 2021

    SCEGLI LA QUALITÀ IMMERGAS E MOLTIPLICA IL RISPARMIO CON DETRAZIONI E INCENTIVI!

    Sostituire la caldaia con un modello più efficiente, con una pompa di calore o con un sistema ibrido sono tutti interventi che ti consentono di ridurre i costi della bolletta nonché di beneficiare di agevolazioni fiscali o incentivi.

    Fino al 31 dicembre 2021 si possono scegliere tre possibili soluzioni, alternative fra loro:

    • DETRAZIONE 50% IRPEF(BONUS CASA) per “ristrutturazioni” edilizie e interventi finalizzati al risparmio energetico in immobili residenziali esistenti
    • DETRAZIONE 50%-65% IRPEF – IRES(ECOBONUS) per le riqualificazioni energetiche degli edifici esistenti
    • CONTO TERMICO 2.0per l’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili negli edifici esistenti (questo incentivo, diversamente dalle Detrazioni, non ha scadenza)

    SUPERBONUS: dal 1° luglio 2020 e fino al 30 giugno 2022 (con possibilità di prorogare ulteriormente fino al 31 dicembre 2022, per gli interventi sugli edifici che al 30/06/2022 hanno raggiunto il 60% dei lavori) privati e condomìni possono beneficiare della DETRAZIONE 110% IRPEF, per determinati interventi di riqualificazione energetica realizzati su edifici residenziali.
    Per beneficiare di questa interessante detrazione occorre rispettare le seguenti condizioni:

    1. realizzare almeno uno degli interventi trainanti individuati dal D.L. “rilancio” n. 34/2020
    2. assicurare il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio, ovvero, se non possibile, il conseguimento della classe più alta, da dimostrare mediante APE ante e post intervento.

    Per gli approfondimenti sulle varie agevolazioni vai alle sezioni specifiche!

    IMPORTANTE!
    I privati possono godere, in determinati casi, di un ulteriore beneficio fiscale: l’IVA agevolata al 10%Per approfondimenti al riguardo vedi l’apposita sezione.
    Questo ulteriore sgravio, abbinabile alle agevolazioni di cui sopra, può riguardare diverse tipologie di interventi effettuati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata e relative pertinenze.
    Di seguito una descrizione dettagliata delle singole soluzioni con tutte le specifiche del caso e la relativa documentazione scaricabile.

    Prima, però, alcune considerazioni utili per orientarsi tra le diverse detrazioni per le ristrutturazioni, riqualificazioni energetiche e Conto Termico applicabili nel 2021 (SUPERBONUS escluso); occorre infatti sottolineare che NON tutti i soggetti sono ammessi alle diverse forme di agevolazione:

    Soggetti IRPEF BONUS CASA (Detrazione 50% per ristrutturazioni) ECOBONUS (Detrazione
    50%-65%
    per riqualificazioni energetiche)
    CONTO TERMICO

    2.0

    PRIVATI

    (solo per abitazioni e relative pertinenze)

    SI SI SI

    (non per caldaie a condensazione)

    CONDOMINI

    (solo per abitazioni e relative pertinenze)

    SI SI SI

    (non per caldaie a condensazione)

    Soggetti IRES BONUS CASA (Detrazione 50% per ristrutturazioni) ECOBONUS (Detrazione

    50%-65%

    per riqualificazioni energetiche)

    CONTO TERMICO 2.0
    IMPRESE

    (solo per fabbricati strumentali utilizzati nell’esercizio dell’attività)

    NO SI SI

    (non per caldaie a condensazione)

    Altri soggetti BONUS CASA (Detrazione 50% per ristrutturazioni) ECOBONUS (Detrazione

    50%-65%

    per riqualificazioni energetiche)

    CONTO TERMICO 2.0
    PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

    (su edifici di pertinenza)

    NO NO SI
    ISTITUTI AUTONOMI CASE POPOLARI, ex IACP

    (per interventi di riqualificazione energetica realizzati su parti comuni di edifici residenziali di proprietà)

    NO SI SI

    In particolare, il PRIVATO (soggetto IRPEF), può accedere a tutte e tre le forme di agevolazione – alternative fra loro – ma deve tener conto di quanto segue!

    1. Le Detrazioni fiscali (entrambe) e gli incentivi del Conto Termico riguardano edifici ed impianti esistenti (la prova dell’esistenza dell’edificio è fornita dall’iscrizione dello stesso in Catasto, oppure dalla richiesta di accatastamento, nonché dal pagamento dell’ICI/IMU, ove dovuta).
    2. Per le Detrazioni fiscali (entrambe) la prima discriminante è legata alla capienza dell’IRPEF: si ha, infatti, diritto a detrarre annualmente la quota spettante nei limiti dell’IRPEF dovuta per l’anno in questione; le eventuali somme eccedenti l’imposta non possono essere recuperate in alcun modo.

    ESEMPIO: se la quota annua detraibile è di 1.200 euro e l’IRPEF nell’anno in questione ammonta a 1.000 euro, la parte residua della quota annua detraibile (200 euro) non può essere recuperata in alcun modo.

    Il fatto che le Detrazioni fiscali:

    • vadano ripartite su 10 anni,
    • possano spettare anche ai familiari (ovvero il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado) conviventi, se sostengono le spese, può risultare quindi un vantaggio più che uno svantaggio!

    L’incentivo del Conto Termico, invece, non è vincolato alla capienza IRPEF e viene riconosciuto in 2 (o 5) anni; per le pompe di calore, i sistemi ibridi a pompa di calore, gli scaldacqua a pompa di calore ed il solare termico, però, non tiene conto della spesa effettivamente sostenuta e si basa, invece, su specifici requisiti, coefficienti e formule. Il contributo, pertanto, può risultare poco consistente.

    1. Occorre anche considerare gli adempimenti(= burocrazia) e le spese di istruttoria previste per le varie agevolazioni:
    • la Detrazione 50% BONUS CASA prevede (dal 2018) la redazione della c.d. “comunicazione ENEA”, piuttosto semplice;
    • la Detrazione 50%-65% ECOBONUS prevede la redazione della c.d. “pratica ENEA”, in genere da parte del Progettista (fanno eccezione alcuni interventi);
    • il CONTO TERMICO 2.0 prevede la redazione della “pratica GSE”, in genere con necessità del progettista.

    N.B. Gli interventi di ristrutturazione dell’impianto di climatizzazione invernale o d’installazione dei pannelli solari richiedono comunque l’intervento del Progettista (per le pratiche edilizie, il progetto Legge 10, la redazione/aggiornamento dell’ACE-APE, …). Le spese del Progettista sono detraibili con entrambe le Detrazioni, mentre sono riconosciute solo in parte dal Conto Termico.

    1. Alcuni degli interventi impiantistici sono agevolati sia dalle Detrazioni fiscali che dal Conto Termico, altri no. Vediamo alcuni esempi.​BONUS CASA, ECOBONUS e CONTO TERMICO:
    • sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con pompa di calore ad alta efficienza e contestuale messa a punto ed equilibratura del sistema di distribuzione;
    • installazione di pannelli solari termici per produzione di acqua calda.

          ​BONUS CASA ed ECOBONUS:

    • sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con caldaia a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione, mediante inserimento di valvole termostatiche a bassa inerzia termica (il Conto Termico incentiva questo intervento solo se realizzato dalla Pubblica Amm.ne).

          ​BONUS CASA:

    • sostituzione del vecchio generatore con caldaia ad ‘alto rendimento’ e/o miglioramento del sistema termoregolazione;
      B.La semplice (mera) sostituzione del generatore di calore va effettuata nel rispetto della legislazione nazionale vigente in materia di sicurezza e risparmio energetico. È bene sottolineare che la legge prescrive, in caso di sostituzione, l’impiego di generatori più performanti e l’installazione di sistemi di regolazione per singolo ambiente o per singola unità immobiliare, assistita da compensazione climatica. A ciò si aggiunge l’obbligo di trattare l’acqua dell’impianto.
    • installazione di sistema integrato, composto da caldaia a condensazione + pompa di calore + solare termico, sull’esistente (l’ECOBONUS, invece, incentiva il sistema integrato solo se si opta per l’intervento di riqualificazione globale di cui alla L. 296/06, art. 1, c. 344);
    • installazione di impianto fotovoltaico fino a 20 kWp per uso domestico;
    • sostituzione di scaldacqua elettrico con scaldacqua a gas (l’ECOBONUS e il CONTO TERMICO 2.0 incentivano la sostituzione di scaldacqua tradizionali o elettrici con scaldacqua in pompa di calore).

          CONTO TERMICO 2.0, BONUS CASA e ECOBONUS 65%:

    • sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con sistema ibrido a pompa di calore, definito «impianto dotato di pompa di calore integrata con caldaia a condensazione assemblato in fabbrica o factory made».
    Read more
    impianti idraulici

    Realizzazione di impianti idraulici per erogazione di acqua calda e fredda

    Gli impianti idraulici, ovvero le tubature per l’erogazione di acqua potabile e acqua calda sanitaria, richiedono un’estrema attenzione sia in fase di progettazione che di posa. Infatti, durante una ristrutturazione, si riserva spesso maggiore riguardo alla sostituzione di sanitari, rubinetteria e rivestimenti. Senza invece pensare che, prima di tutto, sarebbe opportuno rimettere a nuovo l’impianto idraulico e sostituire le vecchie tubature.

    La nostra azienda, che da quasi 50 anni si occupa della progettazione di impianti termotecnici a Milano, offre un servizio completo di consulenza per la realizzazione di sistemi idraulici residenziali e industriali.

    Progettiamo e ristrutturiamo impianti idraulici, sistemi antincendio, impianti di trattamento acque e servizi igienici privati e pubblici, provvedendo alla fornitura di tutto il materiale e degli accessori.

    Ristrutturazione bagno per residenze e comunità

    La ristrutturazione del bagno è un lavoro complesso, che non si limita alla scelta e alla posa di sanitari e rubinetteria. Proponiamo soluzioni personalizzate per la ristrutturazione di bagni singoli o condominiali, servizi igienici pubblici e per la realizzazione di servizi igienici aggiuntivi in appartamenti e uffici.

    Lavoriamo sulla base delle normative attuali, a garanzia della massima qualità e dell’assoluta sicurezza, utilizzando materiali e accessori selezionati esclusivamente dai migliori marchi. Siamo inoltre disponibili per la manutenzione o sostituzione di caldaie, consigliando i cliente verso la soluzione ideale, in relazione alle esigenze e alle caratteristiche dell’ambiente.

    Quando è importante la ristrutturazione degli impianti idraulici

    Il rifacimento dell’impianto idraulico è necessario qualora si notassero anomalie e malfunzionamenti imputabili a rotture e guasti alle tubature. E comunque è d’obbligo qualora l’impianto in essere non fosse a norma di legge.

    Segnali tipici come la difficoltà di erogazione dell’acqua, la lentezza nella produzione di acqua calda, la presenza di detriti, ruggine e calcare richiedono necessariamente una ristrutturazione totale delle tubature e la sostituzione della rubinetteria.

    In un progetto di ristrutturazione bagno, il rifacimento dell’impianto idraulico è necessario in quanto i nuovi sanitari o la cabina doccia potrebbero avere dei problemi di funzionamento nel caso in cui le vecchie tubature fossero danneggiate dall’usura.

    Inoltre, ristrutturare il proprio impianto idraulico, permette spesso di accedere ad interessanti agevolazioni fiscali e detrazioni, considerando che si tratta di lavori di manutenzione straordinaria.

    Read more

    Quando e perché è  importante pulire i filtri del condizionatore

    Se fino a pochi anni fa era presente solo in alcuni ambienti particolari, ad esempio negozi e uffici pubblici, oggi il condizionatore è uno degli apparecchi più diffusi anche in ambito domestico, sia per i prezzi molto più accessibili, sia per le migliori prestazioni e il design più semplice ed essenziale.

     

    Per garantirne il perfetto funzionamento e le prestazioni migliori, un condizionatore deve essere sottoposto a regolari controlli e interventi di manutenzione periodica, finalizzati a prevenire guasti e problemi, a intervenire sui pezzi danneggiati o usurati e a provvedere ad una pulizia accurata.

     

    La nostra azienda, specializzata nell’installazione di impianti termotecnici a Milano, offre anche il servizio completo di manutenzione e pulizia dei condizionatori, con un estremo riguardo per la sanificazione dei filtri. Raccomandiamo di effettuare la revisione e la pulizia del condizionatore almeno una volta all’anno, mentre la pulizia dei filtri deve essere eseguita con maggiore frequenza. È importante affidarsi a tecnici specializzati: il nostro team è costituito da operatori qualificati, in grado di intervenire su apparecchi dotati di un circuito refrigerante.

     

    Perché è necessario effettuare la regolare pulizia dei filtri

     

    Mantenere sempre perfettamente puliti i filtri del condizionatore significa evitare il diffondersi nell’ambiente di odori sgradevoli e soprattutto di polvere, pollini, muffe e microrganismi responsabili di allergie e disturbi respiratori.

     

    Inoltre, la pulizia completa delle parti interne e la sanificazione o, se necessario, la sostituzione dei filtri, contribuiscono ad incrementare le prestazioni del condizionatore e a ridurre il consumo di energia elettrica.

     

    Soprattutto in questo periodo in cui l’epidemia di Covid 19 è ancora diffusa, la pulizia regolare e accurata dei filtri del condizionatore rappresenta uno dei metodi di prevenzione più importanti per contenere il contagio.

     

    Come procedere con la pulizia dei filtri

     

    La pulizia dei filtri di un impianto di condizionamento non è un’operazione particolarmente difficile, è molto rapida e deve essere effettuata ad apparecchio spento e scollegato, con una frequenza più o meno mensile, o comunque in base ai suggerimenti del produttore.

     

    Non devono essere utilizzati detergenti o prodotti abrasivi: per non danneggiare i filtri, la soluzione migliore è quella di rivolgersi ad un servizio professionale curato da tecnici esperti.

     

    La nostra azienda fornisce un servizio completo di manutenzione e pulizia dei filtri di ogni modello di condizionatore, provvedendo inoltre anche alla pulizia completa del motore e di tutte le parti interne e alla sostituzione dei pezzi danneggiati

    Read more

    Revisione periodica e manutenzione degli impianti con pompa di calore

    Qualsiasi impianto di condizionamento, climatizzazione e riscaldamento dovrebbe essere sottoposto a interventi regolari di manutenzione, per preservarne il perfetto funzionamento, per mantenerne a lungo le migliori prestazioni e per evitare il rischio di guasti improvvisi e rischiosi.

     

    Anche la pompa di calore, un dispositivo molto diverso da una normale caldaia, necessita di una manutenzione regolare e di controlli periodici e accurati, al fine di prevenire blocchi e malfunzionamenti. C.I.A.M. Srl, con oltre 40 anni di esperienza nel settore dell’installazione e manutenzione di impianti termotecnici a Milano e dell’assistenza tecnica su condizionatori e climatizzatori, è in grado di effettuare controlli e revisioni su qualsiasi tipo di sistema di riscaldamento.

     

    I nostri tecnici sono a disposizione per pianificare gli interventi in base alle caratteristiche di ogni singolo impianto, con la possibilità di richiedere preventivi dettagliati e gratuiti.

     

    Qual è la differenza tra la caldaia e la pompa di calore

     

    Le pompe di calore non sono dotate di un bruciatore a gas o di un altro sistema di combustione, e vengono alimentate semplicemente tramite la rete della corrente elettrica. Tuttavia, come ogni altro sistema di riscaldamento, necessitano di una regolare manutenzione per prevenire ogni genere di problema e per sostituire i pezzi consumati dall’uso.

     

    La corretta manutenzione del sistema di riscaldamento offre il vantaggio non solo di evitare il disagio di guasti e blocchi improvissi, con conseguenti spese di riparazione, ma anche di mantenere l’apparecchio in un ottimo stato di efficienza, abbattendo notevolmente i costi di gestione e riducendo le emissioni dannose per l’ambiente.

     

    Consigliamo di sottoporre gli impianti di riscaldamento con pompa di calore a revisioni periodiche almeno annuali, e comunque di effettuare la manutenzione e la revisione prima di ogni accensione, al fine di evitare problemi nel periodo in cui il dispositivo deve funzionare a pieno regime.

     

    Regole di base della manutenzione per la pompa di calore

     

    La legge, a differenza delle caldaie a combustione, non impone una periodicità fissa per le pompe di calore, ad esclusione di quelle la cui potenza superi i 35 kWt: nella  maggior parte dei casi, le abitazioni private dispongono di apparecchi di potenza molto inferiore.

     

    Questo non significa certo che la pompa di calore non deve essere revisionata. Si tratta tuttavia di interventi molto semplici, che possiamo svolgere in poche decine di minuti e che preservano le ottime condizioni nell’apparecchio: gli interventi principali consistono nella  pulizia dei filtri e dei componenti interni, e nell’eventuale sostituzione delle parti consumate.

     

    Read more

    Quando e perché è importante pulire i filtri del condizionatore

    Se fino a pochi anni fa era presente solo in alcuni ambienti particolari, ad esempio negozi e uffici pubblici, oggi il condizionatore è uno degli apparecchi più diffusi anche in ambito domestico, sia per i prezzi molto più accessibili, sia per le migliori prestazioni e il design più semplice ed essenziale.

     

    Per garantirne il perfetto funzionamento e le prestazioni migliori, un condizionatore deve essere sottoposto a regolari controlli e interventi di manutenzione periodica, finalizzati a prevenire guasti e problemi, a intervenire sui pezzi danneggiati o usurati e a provvedere ad una pulizia accurata.

     

    La nostra azienda, specializzata nell’installazione di impianti termotecnici a Milano, offre anche il servizio completo di manutenzione e pulizia dei condizionatori, con un estremo riguardo per la sanificazione dei filtri. Raccomandiamo di effettuare la revisione e la pulizia del condizionatore almeno una volta all’anno, mentre la pulizia dei filtri deve essere eseguita con maggiore frequenza. È importante affidarsi a tecnici specializzati: il nostro team è costituito da operatori qualificati, in grado di intervenire su apparecchi dotati di un circuito refrigerante.

     

    Perché è necessario effettuare la regolare pulizia dei filtri

     

    Mantenere sempre perfettamente puliti i filtri del condizionatore significa evitare il diffondersi nell’ambiente di odori sgradevoli e soprattutto di polvere, pollini, muffe e microrganismi responsabili di allergie e disturbi respiratori.

     

    Inoltre, la pulizia completa delle parti interne e la sanificazione o, se necessario, la sostituzione dei filtri, contribuiscono ad incrementare le prestazioni del condizionatore e a ridurre il consumo di energia elettrica.

     

    Soprattutto in questo periodo in cui l’epidemia di Covid 19 è ancora diffusa, la pulizia regolare e accurata dei filtri del condizionatore rappresenta uno dei metodi di prevenzione più importanti per contenere il contagio.

     

    Come procedere con la pulizia dei filtri

     

    La pulizia dei filtri di un impianto di condizionamento non è un’operazione particolarmente difficile, è molto rapida e deve essere effettuata ad apparecchio spento e scollegato, con una frequenza più o meno mensile, o comunque in base ai suggerimenti del produttore.

     

    Non devono essere utilizzati detergenti o prodotti abrasivi: per non danneggiare i filtri, la soluzione migliore è quella di rivolgersi ad un servizio professionale curato da tecnici esperti.

     

    La nostra azienda fornisce un servizio completo di manutenzione e pulizia dei filtri di ogni modello di condizionatore, provvedendo inoltre anche alla pulizia completa del motore e di tutte le parti interne e alla sostituzione dei pezzi danneggiati o usurati.

    Read more

    Servizio di assistenza e manutenzione per gli impianti di climatizzazione e condizionamento

     

    Impianti di climatizzazione e condizionatori sono dispositivi sottoposti ad una notevole usura, soprattutto nei periodi in cui funzionano a pieno regime: indubbiamente nei mesi più caldi, e talvolta, se l’apparecchio svolge la doppia funzione raffrescante e riscaldante, anche in inverno.

     

    Per garantire la migliore efficienza del proprio climatizzatore e per mantenerlo a lungo in buone condizioni, è importante sottoporlo a regolari e periodici interventi di manutenzione, revisione e controllo. La nostra azienda, che vanta diversi decenni di esperienza nel settore della progettazione, installazione e manutenzione di impianti termotecnici a Milano, offre il servizio di manutenzione di impianti di climatizzazione e condizionamento, effettuato da tecnici qualificati.

     

    Raccomandiamo di non tralasciare la manutenzione regolare del proprio climatizzatore, per preservarne a lungo il perfetto funzionamento, e per evitare guasti e blocchi improvvisi nel periodo in cui l’apparecchio viene utilizzato per molte ore al giorno.

     

    Controllo del gas refrigerante e pulizia accurata dei filtri

     

    Gli interventi di manutenzione del climatizzatore e del condizionatore devono essere eseguiti necessariamente da tecnici esperti, abilitati per intervenire su apparecchi in cui è presente un circuito di gas refrigerante. A tale riguardo, è opportuno evitare qualsiasi tipo di operazione fai da te, proprio per evitare che il gas possa riversarsi nell’ambiente e causare danni alla salute delle persone.

     

    Il controllo del livello del gas refrigerante è una delle operazioni di manutenzione periodica necessaria per il corretto funzionamento del condizionatore, un altro intervento periodico di fondamentale importanza è la pulizia o sostituzione dei filtri interni. I filtri raccolgono tutte le impurità presenti nell’aria e, se non vengono sostituiti regolarmente, possono facilmente dare origine a colonie di germi e batteri molto pericolose per la salute.

     

    Pianificazione della manutenzione periodica del condizionatore

     

    Siamo a disposizione per organizzare il servizio di manutenzione periodica di condizionatori e climatizzatori di qualsiasi marca e modello, provvedendo a tutte le operazioni necessarie per garantirne il perfetto funzionamento: controllo del gas refrigerante, sanificazione dei filtri, pulizia completa delle parti interne e sostituzione dei pezzi maggiormente usurati.

     

    Read more

    Vendita e manutenzione Hisense: centro assistenza per prodotti con e senza garanzia

    I climatizzatori a marchio Hisense sono tra i più diffusi sul mercato in merito alle caratteristiche di efficienza, potenza e semplicità di utilizzo, oltre alla disponibilità di una vasta gamma tra cui scegliere.

     

    Si distinguono inoltre per alcune doti particolari, come la silenziosità, con un rumore che rimane minimo e per niente fastidioso anche quando la macchina funziona a pieno regime, sia riguardo all’unità interna che a quella esterna.

     

    La nostra azienda, che da diversi decenni lavora nel contesto della progettazione e installazione di impianti termotecnici a Milano, consiglia spesso i climatizzatori Hisense sia per la casa che per l’ufficio, in merito alle ottime qualità di efficienza energetica e alle funzioni e prestazioni sofisticate.

     

    Rappresentiamo il punto di riferimento per tutta l’area meridionale di Milano per quanto riguarda la fornitura e installazione dei condizionatori Hisense, offrendo inoltre il servizio di manutenzione e assistenza tecnica anche per gli apparecchi non più in garanzia, con la disponibilità di qualsiasi pezzo di ricambio originale.

     

    Perché scegliere un climatizzatore Hisense

     

    Offriamo il servizio completo di installazione di impianti di aria condizionata sia a privati che ad aziende e uffici, proponendo spesso i condizionatori e climatizzatori Hisense nelle versioni adatte in tutte le stagioni, in grado di emettere sia aria calda che fredda.

     

    I sistemi di climatizzazione Hisense dotati di pompa di calore si rivelano particolarmente adatti in presenza di un clima rigido e freddo, e possono essere impostati in modo da accendersi automaticamente quando la temperatura si abbassa sotto una certa soglia.

     

    Questi climatizzatori sono spesso gestibili da remoto anche tramite applicazione dedicata, possono essere connessi alla rete wifi di casa e inclusi in un sistema di domotica già presente. Alcuni modelli permettono inoltre di attivare l’accensione automatica del condizionamento o della deumidificazione, in base alle condizioni climatiche rilevate dagli appositi sensori.

     

    Condizionatori Hisense per le temperature rigide

     

    Nel caso di un clima esterno molto freddo, ad esempio per chi abita o dispone di una casa in montagna, consigliamo l’installazione di un climatizzatore Hisense specifico per questo tipo di situazione, in grado di lavorare fino a temperature di circa -15°C, senza comunque rinunciare alle doti di efficienza energetica e al controllo remoto.

     

    Siamo a disposizione per fornire informazioni dettagliate e preventivi per un impianto di aria condizionata personalizzato e su misura e per offrire l’assistenza tecnica e la manutenzione su condizionatori i climatizzatori già in essere, assicurando la massima professionalità.

    Read more

    Servizio di rimozione e sostituzione di caloriferi e radiatori

    Spesso, durante la ristrutturazione di casa, oppure in occasione del rifacimento dell’impianto di riscaldamento, si provvede a sostituire i termosifoni, sia per ragioni di efficienza energetica e prestazioni, sia per motivi estetici e di design.

     

    Infatti, occorre tenere in considerazione due elementi: i tradizionali caloriferi in ghisa verniciata, ancora in uso in molti palazzi, oltre ad essere molto pesanti e ingombranti, impiegano molto tempo a riscaldarsi, con il risultato di un maggiore consumo di energia e di combustibile.

     

    Con una lunga esperienza nel settore della progettazione e installazione di impianti termotecnici a Milano, la nostra azienda offre consulenze personalizzate per la sostituzione dei vecchi termosifoni con radiatori leggeri, efficienti e dal design essenziale e compatto, adatti in qualsiasi contesto abitativo o professionale.

     

    Radiatori dal design moderno ed elegante

     

    Oggi il mercato propone una vasta gamma di radiatori di design eleganti e piacevoli, che possono essere considerati dei veri complementi d’arredo, oltre ad offrire caratteristiche di efficienza energetica eccezionale.

     

    Nei nostri progetti di impianti di riscaldamento residenziali proponiamo i nuovi radiatori in alluminio, che coniugano alla perfezione il comfort termico, l’efficienza e la raffinatezza delle linee.

     

    In commercio è possibile trovare anche radiatori di design in acciaio, più piccoli e dalle forme molto originali e futuriste: in questo caso di tratta principalmente di elementi dal forte impatto estetico, destinati ad ambienti particolari e comunque a locali di dimensioni limitate.

     

    Un vantaggio da prendere in considerazione è la possibilità che spesso viene offerta di usufruire di interessanti e vantaggiose agevolazioni fiscali e incentivi, proprio in relazione alla sostituzione dei termosifoni, poiché si tratta di un’operazione che rientra nella manutenzione straordinaria di una casa.

     

    Un intervento rapido e poco invasivo

     

    In genere, effettuare la sostituzione dei vecchi termosifoni con radiatori moderni e compatti è un’operazione relativamente semplice e rapida, che nella maggior parte dei casi non richiede interventi complessi di muratura.

     

    Verificando preventivamente le misure e la disposizione dei termosifoni nel corso del primo sopralluogo, siamo in grado di scegliere i nuovi radiatori in maniera tale da poterli inserire esattamente nella posizione corrispondente alle tubature originali, senza alcuna necessità di intervenire sull’impianto termoidraulico.

     

    Siamo a disposizione per fornire informazioni dettagliate, consulenze e preventivi riguardo alla sostituzione completa dei termosifoni con radiatori di design, sia come lavoro singolo che come parte di un impianto di riscaldamento completo.

    Read more
    Open chat
    Scrivici su Whatsapp!