Gli impianti a flusso refrigerante variabile, noti anche come impianti VRV, svolgono la funzione di raffrescamento di uno o più locali, esattamente come avviene con un impianto di condizionamento o con un climatizzatore.
Nello specifico, un impianto VRV “raccoglie” il calore dall’interno di una stanza o di un edificio, e lo convoglia verso l’esterno. Inoltre, in base al modello e alle caratteristiche tecniche, un impianto a flusso refrigerante variabile può essere utilizzato anche come elemento riscaldante.
La nostra azienda, specializzata nella progettazione e installazione di impianti termotecnici a Milano e di sistemi di aria condizionata e climatizzazione, propone impianti VRV progettati su misura soprattutto per gli ambienti di grandi dimensioni, nei quali si trovi un certo numero di persone, ad esempio centri commerciali, alberghi e strutture ricettive, ospedali, uffici di grandi dimensioni e così via.
Tecnicamente, un sistema a flusso refrigerante variabile si comporta come un climatizzatore e si presenta con una struttura molto simile. Il nostro ufficio tecnico è a disposizione per fornire informazioni e consulenze in merito all’installazione di sistemi di aria condizionata, impianti VRV e impianti di condizionamento e climatizzazione per ambienti residenziali e uffici.
Gli elementi che caratterizzano un sistema a flusso refrigerante variabile
Un impianto VRV si compone basilarmente di cinque elementi: il fluido refrigerante che preleva il calore per portarlo verso l’esterno, un evaporatore o scambiatore che permette l’evaporazione del fluido, un compressore che ne aumenta la pressione e la temperatura, un condensatore che ritrasforma in liquido il vapore generato dallo scambiatore e un riduttore di pressione, che permette infine al liquido refrigerante di riprendere un nuovo ciclo.
Talvolta l’evaporatore può svolgere la funzione di condensatore e diffondere di nuovo il calore all’interno di una stessa stanza, con un processo detto “reversibile”.
Come funziona un impianto VRV
In relazione al tipo di progetto, un sistema VRV può funzionare con due diverse modalità: come impianto di raffrescamento e come impianto reversibile di raffrescamento / riscaldamento. Sono inoltre possibili ulteriori variazioni e adattamenti, che permettono all’impianto di svolgere entrambe le funzioni contemporaneamente.
Forniamo il servizio completo di vendita impianti di aria condizionata e VRV includendo l’installazione, che può essere effettuata in un controsoffitto, sia sotto forma di cassetta che tramite usufruendo di una rete di condotti di areazione.
I principali vantaggi di un impianto VRV
Diversamente da un condizionatore tradizionale, gli impianti VRV sono molto più potenti e versatili, e possono essere modificati e adattati in base alle esigenze di riscaldamento e climatizzazione di un ambiente, un locale o un edificio.
Consigliamo, prima di effettuare la scelta, di mettere a confronto le caratteristiche dei diversi impianti, per poi orientarsi verso quello più adatto alle proprie specifiche necessità.